La ricerca continua a portare enormi vantaggi al mondo della salute, e anche il settore della chirurgia oculistica ha fatto passi da gigante grazie all’integrazione di nuove tecnologie. L’uso di laser avanzati, come il LASIK e il femtosecondo, ha reso possibile correggere difetti visivi con maggiore precisione e minore invasività. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di imaging ad alta risoluzione e microscopi chirurgici ha migliorato la capacità dei professionisti di visualizzare e trattare diverse patologie oculari, aumentando i tassi di successo dell’operazione e riducendo i tempi di recupero per i pazienti.
Quali sono i pro di questa tecnologia?
Dr. Soldati: Primo tra tutti la precisione, perché la guida robotica è più accurata e ripetibile rispetto alle mani di un chirurgo, per quanto questo sia esperto. L’atto di ammorbidire, o potremmo dire “pre-digerire”, il cristallino prima che venga aspirato è meno invasivo e meno traumatico permettendo un recupero più rapido. In questo modo possiamo usare anche al meglio i cristallini premium che sono studiati proprio per dare una migliore resa qualitativa e funzionale utilizzando il laser a femtosecondi.
L’uso del laser a femtosecondi garantisce:
1. Precisione: i laser a femtosecondi offrono un alto grado di precisione, questo permettere risultati più accurati e una riduzione del rischio di complicanze.
2. Minor invasività: gli interventi con laser a femtosecondi possono essere meno invasivi rispetto alle tecniche chirurgiche convenzionali. Ciò comporta un minore trauma per il tessuto oculare e una rapida ripresa.
3. Maggiore controllo: il laser può essere programmato per eseguire incisioni in modo molto controllato, riducendo il rischio di errori umani e migliorando la riproducibilità delle procedure.
4. Recupero più rapido: i pazienti che si sottopongono a interventi chirurgici con laser a femtosecondi sperimentano un recupero più veloce, con una minore necessità di farmaci antidolorifici e una ripresa più veloce della visione.
5. Personalizzazione: le tecniche laser a femtosecondi possono essere modificate e personalizzate per adattarsi alle specifiche condizioni oculari di ciascun paziente, aumentando la probabilità di un esito positivo.
6. Applicazioni versatili: il laser a femtosecondi è utilizzato in diverse procedure, tra cui la chirurgia della cataratta, la chirurgia refrattiva (come il LASIK) e altri interventi oculari, dimostrando di essere una tecnologia versatile.
Cosa si intende per chirurgia premium?
Dr. Soldati: Il concetto di chirurgia premium prevede l’insieme di due elementi fondamentali che riguardano le novità degli ultimi anni: il laser a femtosecondi e i cristallini premium che permettono i risultati migliori possibili in termini di sicurezza dell’intervento, di riduzione del traumatismo e di outcome, cioè di risultati visivi.