Dr. Soldati: La presbiopia è una condizione legata all’invecchiamento dell’occhio che, con il passare del tempo, riduce la capacità di mettere a fuoco oggetti vicini. Questo si verifica quando il cristallino dell’occhio perde elasticità diminuendo quindi la capacità di accomodazione. La presbiopia porta a difficoltà nella lettura, nel lavoro a distanza ravvicinata e in altre attività che richiedono una buona visione da vicino.
Quando si manifestano i primi segnali di presbiopia?
Dr. Soldati: La presbiopia di solito inizia a manifestarsi intorno ai 40-45 anni e progredisce con il passare del tempo. Sebbene non possa essere prevenuta, può essere corretta attraverso varie procedure.
La presbiopia può essere risolta con il laser?
Dr. Soldati: In molti casi questa condizione visiva può essere corretta con un intervento, ad esempio con la Femtolasik, o più semplicemente Lasik associata a femtosecondi, che è una tecnica molto diffusa per correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo e ipermetropia. I tempi molto rapidi dell’intervento e l’assenza di fastidi post operatori sono i plus di questo tipo di chirurgia refrattiva.
La femtolasik per presbiopia è appunto un’evoluzione di questa tecnica che permette la correzione della presbiopia in contemporanea con altri difetti della vista da lontano. Un grande vantaggio per dimenticarsi finalmente dei fastidiosi occhiali.
Ci sono delle tecniche alternative?
Dr. Soldati: Si possono utilizzare le lenti IOL Premium, lenti artificiali che rappresentano una soluzione versatile per correggere cataratta, miopia, ipermetropia e astigmatismo. Questa tecnica inoltre si è dimostrata efficace per la correzione della presbiopia.
Le IOL possono comprendere lenti multifocali bifocali o trifocali, lenti toriche o lenti con filtro giallo e vengono scelte dal chirurgo in base alle esigenze del singolo paziente, in modo da garantire il risultato migliore.
Affidati al nostro Centro per correggere la presbiopia, i nostri chirurghi oculari ti consiglieranno la soluzione più adatta a te.